Bruno Silvestrini, Malati di droga

I edizione Lyra Edizioni, 2001; Sperling & Kupfer, 1995; Red Edizioni 2009.  Edizione inglese: Drug sickness, LAP LAMBERT Academic Publishing, 2014

Un libro che aiuta a capire la complessità del fenomeno droghe con un approccio che abbina il dato farmacologico e medico a quello psicologico e sociale. Dal punto di vista medico il tossicodipendente è un malato che deve essere curato, ma l’attrazione verso le droghe trova un riscontro nella vita di tutti: nel bisogno di vincere la sofferenza della mente e del corpo o di emergere sugli altri e di guadagnarsi la loro considerazione, oppure nella voglia di evadere dal grigiore della vita quotidiana. Da qui la necessità di comprendere, conoscere, distinguere tra le sostanze e i loro effetti, chiarire il vero senso di termini spesso usati a sproposito. Un libro che fonda su solide basi scientifiche la volontà di fare qualcosa, in primo luogo capire, perché capire i bisogni degli altri è capire se stessi.

EDIZIONE INGLESE

Bruno Silvestrini, Drug sicknessLAP LAMBERT Academic Publishing, 2014 (original edition Bruno Silvestrini, Malati di droga, I edizione Lyra Edizioni, 2001; Sperling & Kupfer, 1995; Red Edizioni 2009)

The drug addict is a sick person who needs to be cared for, but the attraction to drugs stems from reasons inherent in human nature: the suffering, the defeats, the greyness of everyday life. Drug sickness is a book written to understand a problem that affects all of us. It addresses both scientific community and ordinary people, providing an overview of critical aspects, including Definitions and Classifications, Epidemiology, Routes of Administration, the homeostasis of Drug Addiction, role of Temperaments, Endogenous drugs and Sex. A detailed discussion is provided concerning the underlining diseases, the borders between Crime and Illness and the nature of war against the drug. A personal experience with LSD is also reported