[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.4.5″][et_pb_row _builder_version=”4.4.5″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.4.5″][et_pb_text _builder_version=”4.4.5″ hover_enabled=”0″]
Attività di ricerca
[/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.4.5″ hover_enabled=”0″ custom_padding=”|||3px||”]
Noopolis ha promosso e realizzato numerosi studi e ricerche, sia in campo scientifico, con particolare riguardo alla tutela della salute, sia con finalità etico-sociali.
Progetti in corso
-
Problematiche relative alla fertilità maschile e al processo tumorale (2012-2015 –
in collaborazione con: Population Council, Rockefeller University, New York; Med-X Research Institute, Shanghai Jiao Tong University, Cina; SBM – Science of Biology in Medicine, Roma).
Descrizione. Il progetto è nato con una duplice finalità: (a) portare un contributo alla pianificazione responsabile delle nascite attraverso lo sviluppo di contraccettivi maschili da usare in alternativa o in maniera complementare rispetto a quelli femminili; (b) mettere a punto dei modelli sperimentali di infertilità basati sull’impiego di agenti contraccettivi maschili, utilizzabili per la ricerca di terapie applicabili all’infertilità maschile. Sono state condotte numerose indagini di base riguardanti la fisiologia dell’apparato genitale maschile. I risultati ottenuti hanno trovato applicazione pratica nella sintesi di contraccettivi maschili utilizzabili a complemento di quelli femminili nella pianificazione responsabile delle nascite. Tali contraccettivi sono inoltre utilizzabili per approntare nuovi modelli animali di infertilità. Alcuni antispermatogenici come la lonidamina, infatti, inducono una desquamazione dei tubuli seminiferi rilevabile in poche ore. Essi possono quindi essere sfruttati, congiuntamente allo studio della funzionalità dello spermatozoo, per verificare il potenziale interesse
terapeutico di sostanze naturali e di nuova sintesi nel trattamento della sterilità maschile. Essi consentono inoltre di valutare l’azione protettiva diretta ed indiretta su questi fenomeni, ma anche il comportamento farmacocinetico delle sostanze attive, che a questo livello è particolarmente critico. Le indagini effettuatesuggeriscono l’esistenza di un circuito sanguigno adibito al raffreddamento dei tubuli seminiferi, che può essere sfruttato per veicolarvi i principi attivi, in modo da favorire gli effetti desiderati e ridurre drasticamente
quelli indesiderati. Partendo da queste premesse, il progetto prevede lo studio di sostanze naturali, che saranno selezionate in base alle loro proprietà tipo “scavenger”, oltre che ad indicazioni ricavabili dallaletteratura e dalla medicina tradizionale.
La scoperta di una potente azione antitumorale in questa classe di farmaci ha dato un diverso impulso alle indagini, indirizzandole anche in questa direzione. In questa linea di ricerca sono attivamente coinvoltinumerosi centri, tra i quali il Population Council, presso la Rockefeller University di New York, e il Med-X Research Institute, Shanghai Jiao Tong University.
Assieme alla Società SBM – Science of Biology in Medicine, Noopolis partecipa a questa indagine, sia a livello della pianificazione del programma e dell’elaborazione dei dati, sia a livello formativo, con l’obiettivo di coinvolgervi almeno due giovani ricercatori provenienti dall’Italia.
- Vaccini per i paesi in via di sviluppo (2006 -2015 – in collaborazione con SBM srl)
Assieme alle vitamine, i vaccini sono medicamenti capaci di sconfiggere definitivamente intere classi di malattie. La difterite, la poliomielite e il tetano, per citare solo qualche esempio, sono diventate talmente rare, che nei paesi sviluppati a un giovane medico può succedere di non incontrarle mai nell’intero arco della sua carriera professionale. Il vaiolo, che nel passato arrivava a sterminare il 30 per cento della popolazione colpita, è addirittura scomparso dalla faccia della Terra. I vaccini, inoltre, hanno una caratteristica preziosa: a differenza degli antibiotici non si sostituiscono all’organismo, con il rischio di indebolirlo, ma ne mobilitano e valorizzano le difese consentendogli di difendersi con le sue forze. Tuttavia, i vaccini non sono stati ancora valorizzati come meriterebbero. Il progetto di Noopolis “Vaccini per i paesi in via di sviluppo” rientra in una linea di ricerca ispirata a un concetto biologico basilare, ma finora trascurato: la risposta immunitaria è innescata alle infezioni non solo dall’antigenicità, che ne riflette l’estraneità rispetto all’organismo, ma anche dalla velocità dell’aggressione. Partendo da questo concetto, il progetto di Noopolis prevede il ricorso a una via di somministrazione del vaccino che simula le caratteristiche di un’infezione rapida, seguita da un’intensa mobilitazione delle difese immunitarie; tiene in particolare in considerazione, inoltre, le patologie e la situazione sanitaria peculiari ai paesi in via di sviluppo (tra cui la facile deteriorabilità dei vaccini e la resistenza diffusa delle popolazioni alla somministrazione per via iniettiva).
- Carta del Benessere (2006-2015 – in collaborazione con il CONI)
Progetti di ricerca realizzati
- Fertilità maschile: dalla contraccezione alla terapia della sterilità (2002-2011 – in collaborazione con il Population Council, USA e il NIH, USA)
- Nuovi geni di glicoproteine di membrana nei tripanosomi (1997-2000 – in collaborazione con il Population Council, USA)
- Indagini sugli indicatori umorali di patologie auto-immunitarie (1988-96 – in collaborazione con il Population Council, USA)
- Modelli sperimentali di infertilità maschile (1995-2002 – in collaborazione con il Population Council, USA e Conrad, USA)
- Test diagnostici per le patologie auto-immunitarie (1989-95 – in collaborazione con il Population Council, USA)
- Indicatori umorali di patologie autoimmunitarie (1985-88, – in collaborazione con il Population Council, USA)
- Coinvolgimento dei giovani nel dibattito bioetico sulla ricerca (2008-2011 – in collaborazione con il CNR e l’Istituto Superiore di Sanità)
- Indagine sulle borse di studio come strumento formativo (1998, in collaborazione con il MIUR)
- Progettazione Banca Dati su Centri e Progetti di ricerca (1996-97 – MIUR)
- Indagine su Ricerca scientifica ed applicazioni pratiche (1995-96 – CNR)
- Sviluppo Banca Dati sull’innovazione scientifica e tecnologica (1994-95 – CNR)
- Realizzazione Banca Dati sui rischi delle tecnologie avanzate (1994-95 – CNR)
- Indagine sulle Banche Dati europee sulle borse di studio (1989-90 – Erasmus Bureau – “Azione 4”)
- Immissione in una rete internazionale della Banca Dati di Noopolis sulle borse di studio (1988 – Erasmus Bureau “Azione 4”)
- Immissione in una rete nazionale della Banca Dati Noopolis sulle borse di studio(1987-88 – CNR)
- Progettazione e sviluppo banca dati sulle borse di studio (1985-86 – CNR)
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]